Skip to content

Il Centro è un progetto gestito da un’ATS (Associazione temporanea di Scopo), che ha come capofila l’associazione Arcigay Valle d’Aosta Queer Vda e comprende le Cooperative sociali L’Esprit à l’Envers e La Sorgente, con il supporto di  UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.

La nostra mission

Centre Nous intende promuovere una cultura dei generi rispettosa delle unicità, sostenere la popolazione LGBTQIA+ senza distinzioni religiose, etniche, di cittadinanza e di altro tipo, favorendo il contrasto alle discriminazioni e alle varie forme di violenza per orientamento sessuale e identità di genere. 

Il Centro promuove il pieno coinvolgimento delle persone LGBTQIA+ nei percorsi di tutela e valorizzazione dei diritti, incoraggiando la partecipazione attiva dell’intera cittadinanza in tali ambiti. 

L’attività del Centro antidiscriminazioni si fonda sull’impegno di personale professionista e volontario, appositamente formato per affrontare le discriminazioni e le violenze legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere. 

Arcigay Valle d'Aosta Queer Vda

È un’associazione di promozione sociale (APS) iscritta al RUNTS ed è il Comitato territoriale valdostano di Arcigay, l’associazione LGBTQIA+ più diffusa in Italia e la più grande per numero di volontariə e attivistə. Dal 1985 si batte, infatti, per la parità dei diritti, l’autodeterminazione, il superamento di stereotipi e pregiudizi nei confronti delle persone LGBTQIA+ e contro ogni forma di discriminazione.

Cooperativa L'Esprit à l'Envers

È una cooperativa sociale di tipo A con sede in Valle d’Aosta che opera in campo educativo, socio-sanitario e culturale realizzando progetti di integrazione sociale in collaborazione con il territorio e le istituzioni pubbliche.
Alla base dell’azione che la coop porta avanti dal 1994 c’è la volontà di costruire risposte e soluzioni di qualità a bisogni di singoli e della collettività e di tendere verso la prevenzione socio-educativa.

Cooperativa La Sorgente

Cooperativa Sociale del Territorio Valdostano attiva dal 1991. Sviluppa la sua azione nel campo educativo, socio-sanitario e assistenziale e rivolge le proprie attenzioni a un’utenza diversificata che va dalla prima infanzia agli anziani, dalle persone migranti a quelle con disabilità, dalle donne vittime di violenza alle persone con dipendenze, dalle persone senza fissa dimora a quelle soggette a provvedimenti limitativi delle proprie libertà personali. Lavora in stretta connessione con la pubblica Amministrazione e anche attraverso servizi privati.