I Servizi alla persona del Centro sono gratuiti e sono rivolti a tutte le persone maggiorenni che abbiano subìto discriminazioni o violenze a causa del loro orientamento sessuale e dell’ identità di genere o che vivano percorsi di fragilità correlati.
Chiunque si può rivolgere allo sportello del Centro nei giorni di apertura o contattandolo tramite i recapiti a disposizione.
Saranno concordate assieme al personale del Centro gli eventuali coinvolgimenti e interventi delle figure professionali previste, anche su appuntamento.
Le persone che non hanno ancora raggiunto la maggiore età potranno accedere al Centro e ai servizi previsti soltanto con il consenso esplicito e scritto di entrambi i genitori o di eventuale tutore.
Il Centro è a disposizione anche delle Istituzioni, degli enti e delle associazioni attive sul territorio locale, che possono richiedere un supporto per rispondere a bisogni emersi nel proprio contesto operativo.
Il Centro garantisce l’accoglienza presso il punto di accesso sito in via Croix Noire 38, ad Aosta, con attività di informazione e di orientamento, attraverso uno sportello ad accesso diretto, che si occupa anche di raccolta dei dati. Il punto di accesso è aperto 5 giorni a settimana ed è sempre raggiungibile attraverso la linea telefonica, la messaggistica, la segreteria telefonica e i canali social.
Centre Nous intende predisporre adeguate forme di raccordo e di rete con i servizi socio-sanitari, con le forze dell’ordine e con le strutture pubbliche e private competenti, tenendo conto delle necessità fondamentali per la protezione degli utenti. Centre Nous si impegna a mantenere un contesto accogliente, rispettoso della riservatezza e della privacy delle persone, e sicuro, non consentendo l’accesso ai locali del Centro a chi agisce discriminazioni o violenze.
In maniera trasversale, e secondo una prospettiva intersezionale e intergenerazionale, Centre Nous pone attenzione all’analisi e al soddisfacimento dei bisogni legati alle marginalità e alle discriminazioni multiple.
Verranno strutturati interventi specifici per rispondere alla complessità di situazioni in cui le discriminazioni basate su orientamento sessuale e identità di genere possono essere aggravate dalla concomitanza di discriminazioni multiple basate, ad esempio, sull’etnia, sull’età e sull’invecchiamento, sull’isolamento, sulle disabilità o sulle neuro-divergenze.