Area accoglienza e ascolto
Le attività di accoglienza e ascolto – previste come primo contatto con il Centro – sono garantite attraverso uno sportello ad accesso libero. Centre Nous si impegna a creare uno spazio accogliente, sicuro e non giudicante, dove chiunque possa incontrare personale formato in grado di riconoscere i bisogni e di indirizzare le persone all’utilizzo della rete dei servizi e attività messe in campo dal Centro.
Lo spazio di ascolto, gestito da un’operatrice con il coinvolgimento anche di persone volontarie, offrirà accoglienza e assistenza a chiunque si rivolga allo sportello, in un contesto aperto al dialogo e al confronto per promuovere la cultura della non-discriminazione e il benessere delle persone LGBTQIA+. Il contatto allo sportello consentirà al personale del Centro di spiegare in generale il funzionamento dei servizi e di individuare i bisogni specifici, attivando, nel caso, le varie professionalità e risorse coinvolte nel progetto, affinché la risposta alle necessità emerse sia efficace e quanto più possibile completa.
I recapiti (telefonico, di segreteria telefonica, di messaggistica attraverso i canali social e l’indirizzo e-mail dedicato) consentiranno di raccogliere il primo bisogno, pur rimandando – per quanto possibile, anche in relazione alle particolarità geografiche del territorio – a un appuntamento, in presenza, presso lo sportello.
Attraverso l’azione dell’operatrice e del personale volontario, saranno offerti momenti di ascolto a chi si presenterà per i colloqui o per ricevere supporto, anche attraverso l’organizzazione di gruppi di ascolto e/o di parola, utilizzando, tra le altre, la prospettiva della formazione e del sostegno peer-to-peer.
Lo sportello Centre Nous svolge anche attività di segretariato e orientamento ai servizi territoriali. Insieme agli obiettivi di accogliere e tutelare le vittime di discriminazione e violenza per orientamento sessuale e identità di genere e di promuovere la cultura del rispetto dei diritti umani con prospettiva intersezionale, Centre Nous si impegna, attraverso lo Sportello, anche a contrastare i fenomeni dell’under-reporting e under-recording dei fenomeni d’odio e discriminazione verso le persone LGBTQIA+, effettuando una raccolta dati e analizzando le segnalazioni ricevute nel pieno rispetto della riservatezza e della privacy dell’utenza.