Lavoro e autonomia abitativa
Lavoro
Il personale dello sportello può attivare, per rispondere a specifiche necessità dell’utenza, percorsi strutturati di sostegno alla ricerca del lavoro e al raggiungimento o mantenimento dell’autonomia abitativa.
I percorsi nell’area lavorativa possono comprendere una valutazione delle competenze lavorative e personali, il supporto alla stesura di curriculum vitae, accompagnamento alla ricerca attiva del lavoro o di inserimento lavorativo ma anche di creazione di impresa o di individuazione di percorsi formativi professionalizzanti.
L’obiettivo del personale è la creazione di una rete sinergica con il Centro per l’impiego regionale, per le persone LGBTQIA+ che hanno subito discriminazioni, emarginazioni o penalizzazioni in un contesto lavorativo o che a causa del loro orientamento sessuale o della loro identità di genere riscontrano ostacoli e difficoltà nella ricerca e nell’inserimento lavorativo.
Autonomia abitativa
Il Centro prevede la possibilità di intervento, anche con il coinvolgimento di personale educativo formato, rispetto a percorsi che possano potenziare la ricerca di soluzioni abitative e favorire il maggior livello possibile di autonomia abitativa delle persone, in modo da promuovere l’emancipazione da condizioni discriminatorie, attraverso autonomia, capacità di gestione e indipendenza.
Un percorso individualizzato può essere orientato a potenziare o sviluppare capacità di cura del sé e del proprio ambiente di vita, competenze sociali e di relazione, autonomia nella gestione della casa e dei propri interessi.
L’utenza viene affiancata mirando al raggiungimento di una buona situazione abitativa, che quindi possa soddisfare i bisogni primari della persona in ambito abitativo quali la sicurezza, la protezione e l’intimità.